Ci sono alcuni aspetti da considerare quando si utilizza una fotocamera Canon con una scheda Eyefi.
Fotocamere connesse ad Eyefi
Alcune fotocamere connesse ad Eyefi disattivano automaticamente la funzionalità wireless della scheda Eyefi Mobi, impedendo alla scheda Eyefi Mobi di trasferire foto in modalità wireless. Se la fotocamera connessa ad Eyefi non è in grado di trasferire le foto, verificare se la funzionalità della scheda Eyefi Mobi è disattivata. Seguire le istruzioni riportate per attivare la funzionalità Eyefi della fotocamera:
- con la scheda Eyefi inserita nella fotocamera, premere il pulsante MENU;
- premere la prima chiave inglese gialla;
- l'ultima opzione elencata è Impostazioni Eye-Fi;
- selezionare e premere Imposta;
- selezionare Trasferimento Eye-Fi e selezionare Attiva;
- premere il pulsante MENU;
è inoltre possibile aumentare la durata della batteria impostando tale opzione su "Disattiva" quando non si prevede di trasferire foto.
Nelle fotocamere connesse ad Eyefi viene visualizzato un piccolo simbolo WiFi lampeggiante quando le foto sono pronte per essere trasferite. Tale simbolo indica che la fotocamera sta inviando un segnale al dispositivo ricevente.
Un'altra impostazione consente di visualizzare le informazioni di connessione della scheda, come lo stato della connessione, l'indirizzo MAC e la versione del firmware. L'indirizzo MAC può rivelarsi utile quando si utilizzano più fotocamere o schede. Sul dispositivo mobile è possibile visualizzare le ultime sei cifre del proprio indirizzo MAC dalle impostazioni WiFi dello stesso dispositivo.
Fotocamere non connesse ad Eyefi
In base alle nostre ricerche, esistono pochissime fotocamere Canon non compatibili con le schede Eyefi Mobi. Se la fotocamera non è connessa ad Eyefi, basterà configurarla normalmente e il trasferimento dovrebbe iniziare senza problemi. Sarà comunque possibile visualizzare le ultime sei cifre del proprio indirizzo MAC dalle impostazioni WiFi del dispositivo mobile o computer.
Scattare foto in formato RAW, JPG o RAW+JPG
È possibile scattare foto in formato RAW e JPG con qualsiasi scheda Mobi. Con una scheda Mobi Pro è inoltre possibile trasferire le foto in formato RAW e JPG. È possibile scegliere il formato delle immagini modificando l'opzione "Qualità immagine" dal menu della fotocamera. I formati disponibili variano a seconda del modello di fotocamera. Se la fotocamera dispone di due slot, è anche possibile scegliere di salvare file RAW in una scheda e file JPG in un'altra. Esistono due modalità di trasferimento a seconda del tipo di scheda Mobi.
Trasferimento selettivo e prioritario
Il trasferimento selettivo e prioritario permette di trasferire le foto "protette da scrittura". Il trasferimento delle foto selezionate varierà a seconda del tipo di scheda Mobi. Le schede Mobi originali utilizzano il trasferimento prioritario, per cui le immagini "protette" sono trasferite per prima. Con una scheda Mobi Pro, sono trasferite solo le foto "protette". Con le schede Mobi Pro, questa opzione dovrà essere attivata utilizzando l'applicazione Desktop su PC o Mac. È possibile consultare questo articolo sulla configurazione del trasferimento selettivo.
Per selezionare le immagini desiderate, basterà accedere al "Menu" della fotocamera Canon e scegliere l'impostazione per la protezione delle immagini, come riportato di seguito. Scorrere le foto e "proteggere" quelle che si desidera trasferire.
Alcune fotocamere Canon, come 7D o 5D Mark III, hanno un pulsante "Rate" che è possibile reimpostare con il pulsante "Proteggi", in modo da proteggere le foto senza dover accedere ad alcun menu. Per configurarlo, accedere alla voce del pulsante "Rate" nel menu degli strumenti e impostarlo su "Proteggi". Dopo averlo configurato, basterà visualizzare le immagini e premere il pulsante "Rate" per ogni immagine che si desidera trasferire in modo prioritario o selettivo, a seconda del tipo di scheda.
Commenti
0 commenti
Questo articolo è chiuso ai commenti.